Dal 21 luglio al 27 novembre 2022 Ivrea ospiterà, in occasione dell’anno di Capitale italiana del libro, la mostra "Mitoraj a Ivrea. Mito e letteratura" che propone due opere dell' artista franco-polacco fortemente legato all’Italia, scomparso nel 2014.
La sua eredità è stata raccolta dall’Atelier Mitoraj, fondato dal Maestro, che ne preserva il patrimonio di imponenti opere.
La mostra vuole mettere in luce il mito, punto di incontro tra la letteratura e l’arte, campo privilegiato del lavoro di Mitoraj che affonda le radici nella tradizione classica e nel mito greco: una forma di resistenza, di difesa, di attaccamento “al bello” che oggi rappresenta più che mai un messaggio di speranza.
Da giovedì 21 luglio (giorno dell’inaugurazione), Ivrea ospiterà in Piazza Ottinetti Ikaria grande, opera del 2001, ed Hermanos, del 2010, entrambe in bronzo.


L’inaugurazione e la conferenza stampa si terranno in Sala Santa Marta alle ore 18,30 di giovedì 21 luglio. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Stefano Sertoli, interverrà Costanza Casali, Assessore alla cultura, che con Luca Pizzi, componente dell’Atelier Mitoraj, ha curato la mostra, nonché Luca Beatrice in qualità di critico d’arte. Coordinerà il conduttore radiofonico Maurizio Di Maggio.
A seguire è previsto il taglio del nastro in Piazza Ottinetti, allietato dalla musica dal vivo di alcune melodie e arie, in omaggio al Maestro che aveva curato le scenografie e i costumi di scena di Manon Lescaut e Tosca per i teatri della Fondazione Puccini e dell’Aida per i Giardini di Boboli a Firenze.
Per approfittare della Mostra "Mitoraj a Ivrea. Mito e letteratura" per conoscere e visitare Ivrea ed il Canavese, per prenotare un Hotel od altri servizi turistici consultare la sezione “Prenota” sul sito www.canaveseturismo.org o scrivere a info@canaveseturismo.org.