Cultura - Canavese Turismo - Canavese Turismo

CANAVESE TURISMO.ORG
IVREA E CANAVESE  |  NATURA  |  ARTE  |  PROPOSTE  |  INFO  |  CONTATTI                                       PRESS  |  TRADE
Vai ai contenuti

Menu principale:

Al Museo Garda la mostra "L’Arte raccontata da Giorgio Soavi"

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
Il sesto appuntamento del ciclo espositivo “Olivetti e la Cultura nell’impresa responsabile”, ultima tappa di un percorso culturale di successo, è la mostra “L’Arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita ” aperta al Museo Garda di Ivrea. Oltre cento opere d’arte della raccolta Olivetti, oggi TIM, e un allestimento innovativo con un ologramma di Soavi, colui che ha ideato e realizzato molte delle iniziative culturali e artistiche della Olivetti, che parlerà con la sua voce al pubblico. Venite ad Ivrea, il luogo per approfondire lo straordinario connubio tra Arte e Industria

Evento di arti performative POLIMORFA: il tema 2023 è "Rivoluzioni"

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
ll collettivo BILOURA, unisce da 10 anni artisti internazionali nella Valchiusella che, quest’anno, regaleranno al pubblico la terza edizione dell'evento di arti performative POLIMORFA. Il tema di quest’anno è ‘’RIVOLUZIONI’’ poiché rappresenta metaforicamente la nascita del collettivo: una radicale presa di posizione artistica e poetica condivisibile col pubblico. La stagione inizierà quest'anno lunedì 24 aprile con ‘’Rivoluzione’’ e continuetà fino a metà maggio, chiudendosi il 15 maggio con ‘’Supersocrates’’.

Ha riaperto al pubblico il Castello e Parco di Masino: saloni affrescati, fioriture e gli Eventi 2023

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
Dopo la chiusura invernale, ha riaperto al pubblico il Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO), millenaria e sontuosa dimora di una delle più illustri casate piemontesi, i Valperga, situata su un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea, in posizione dominante la vasta piana del Canavese. Un percorso nella storia ma anche la possibilità di una giornata all'aria aperta, tra fioriture ed Eventi, come la notissima "Tre giorni per il giardino".

Giornate FAI di primavera 2023: aperte le porte di numerosi luoghi, anche nel Canavese

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
Sabato 25 e Domenica 26 marzo si rinnova l’appuntamento all’evento nazionale, con partecipazione attiva e raccolta pubblica di fondi attraverso il FAI- Fondo per l’Ambiente Italiano. Insieme ai volontari della Fondazione, si avrà l’opportunità di visitare con contributo libero oltre 750 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti di 400 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it). In Canavese visitabili il Castello di Valperga ed il Castello e Parco di Masino. Approfittatene!

Una nuova Mostra al Museo Garda: Astrattismo informale nella Collezione Olivetti e nella Collezione Civica

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
E' in svolgimento la penultima mostra del ciclo espositivo “Olivetti e la Cultura nell’Impresa responsabile” avviato nel 2021 grazie all’accordo siglato da Comune di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, Olivetti S.p.A e TIM S.p.A. Intitolata "Astrattismo informale nella collezione Olivetti e nella collezione Civica", presenta oltre 90 opere ed un percorso espositivo che racconta l'articolato panorama dei nuovi linguaggi dell’arte emersi in Italia dagli anni cinquanta ai primi anni novanta del Novecento. Ed è ora disponibile il calendario delle Visite guidate di febbraio e marzo. Una splendida occasione per venire ad Ivrea.

A Ivrea la mostra "Vate, Vanitas, Vittoria"

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
E' stata inaugurata sabato 21 gennaio 2023 ad Ivrea la mostra "Vate, Vanitas, Vittoria" con una Lectio Magistralis di Giordano Bruno Guerri alle 17 al Teatro Giacosa. Realizzata nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e aperta a Palazzo Giusiana fino al 12 marzo, la mostra è un omaggio a Gabriele D'Annunzio per il centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano e presenta i lavori di Andrea Chisesi e Nicola Bolla. L'esposizione è arricchita da alcuni manifesti pubblicitari provenienti dalle collezioni dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. Per info https://ivreacapitaledellibro.it/.

Ivrea Capitale del libro: Lectio Magistralis di Ugo Nespolo "Libri e arte - sabato 4 marzo

Canavese Turismo
Pubblicato da in Cultura ·
Continuano gli eventi nel contesto di "Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022": 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 presso la Sala Dorata del Comune di Ivrea la Lectio magistralis che di Ugo Nespolo, un artista versatile che da sempre opera in un ampio campo di discipline, approfondire il rapporto tra tra libro e arte. I suoi scritti sono oggi raccolti nel volume 𝗩𝗶𝘇𝗶 𝗱’𝗮𝗿𝘁𝗲 che offre lo spunto per l'appuntamento. 𝗡𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗯𝗼𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹l𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲.




Portale realizzato da Davide Ardissone per conto di Confindustria Canavese con il software WebSite X5.
Fotografie di: Barbara Torra, Claudio Marino, Davide Ardissone, Elle22 Travel.
Canavese Turismo è ideato, realizzato e gestito dal Gruppo Turismo di Confindustria Canavese
Corso Nigra 2 - 10015 IVREA (TO) ITALY
Tel. +39 0125 424748 - Fax +39 0125 424389
C.F. 84001590011

Sito realizzato grazie alla collaborazione con
Incomedia S.r.l.
che ha messo a disposizione
il software WebSiteX5 Professional 13.
Grazie all’I.I.S. Giovanni Cena di Ivrea per le traduzioni ed il supporto al Calendario Eventi.
(Progetto Alternanza SL)
Torna ai contenuti | Torna al menu