OlivettiedIvrearappresentano unbinomio inscindibile, da ormai di più di 100 anni. Oggi questo valore unico è stato riconosciuto anche dall'UNESCO, che il 1 luglio 2018 ha dichiarato Ivrea, Città industriale del XX secolo come "Patrimonio dell'umanità".
Più in generale è il territorio delCanavese, la parte nord della Provincia di Torino, che ha rappresentato lo scenario principale in cui si è svolta tutta lastoria della Olivetti.
Per questo,per conoscere Adriano Olivettie vivere l’unicità dell’Esperienza della Olivetti, non solo unaFabbricama anche unCentro di Innovazione, Cultura e di Promozione del territorio”, occorreri-partire proprioda Ivrea.
Adriano Olivettirappresenta una figura diImprenditore illuminato, che ha immaginato una Azienda non solo rivolta alla creazione di profitti ma ancheaperta al bello, alla cultura ed al territorio.La sua vicenda può essere riscoperta nel libro"ADRIANO OLIVETTI - La Biografia", l'unica autorizzata e recentemente rinnovata dalleEdizioni di Comunità.
Oltre ad Adriano, può esssere interessante riscoprire lastoria dell'Azienda Olivettinella sua interezza, partendo magari daCamillo Olivetti,il fondatore dell'Azienda, oppure approfondendo figure forse meno note ma particolarmente importanti comeNatale CappellarooGiorgio Perotto, ideatore della famosa Programma 101.
Ma basta, poi,passeggiare per Ivrea per scoprire "dal vivo" cosa era il binomio Olivetti-Ivrea,vedere gli edifici dell'asse di Via Jervis ora "Patrimonio UNESCO dell'Umanità" (tutte le informazioni sul Riconoscimento UNESCO su www.ivreacittaindustriale.it),scoprire magari le sedi di quei servizi sociali e culturali che distinguevano Ivrea dalle altre città sedi di industrie importanti: l'Asilo, l'Infermeria, i Servizi Sociali, il Centro Studi, la Mensa.
CANAVESE TURISMO, il Gruppo di Operatori Turistici di Confindustria Canavese,ha deciso di favorire taleconoscenza e riflessione proponendo"Quattro occasioni"organizzate, strutturate e guidate per ripercorrere lastoria della Olivettie scoprire ilfascino della città di Ivrea ed in particolare:
Laboratorio-Museo Tecnologic@mentedi Ivrea
Insolite visite tra le architetture olivettiane di Ivrea:MAAM -Museo a cielo aperto dell'Architettura Moderna di Ivrea (inserito nel Percorso UNESCO Patrimonio dell'Umanità)
Un gioiello nascosto: la Chiesa di San Bernardinodi Ivrea
Cento anni di Olivetti, il progettoindustriale mostra permanente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea